educazioneemotiva1.jpeg

Educazione emotiva

Pedagogia
Educazione emotiva

Le tecniche teatrali sono un prezioso strumento per l’educazione emotiva nella scuola primaria e secondaria, lì dove “educare” si intende nel suo significato strettamente etimologico ovvero educere: “trarre fuori” favorendo, attraverso un’esperienza psicofisica e giocosa, l’acquisizione di una maggiore consapolezza di sé, del proprio corpo e della manifestazione delle emozioni su di esso.

Elemento fondamentale del training e dei giochi teatrali è la messa in relazione con l’altro, quindi in questo caso la relazione tra compagni per farsi da specchio, sviluppare empatia e per esplorare altri modi di comunicare e stare in relazione.

Così il laboratorio teatrale delle emozioni non si costruisce intorno allo scopo di formare dei piccoli attori o di arrivare alla messa in scena di uno spettacolo, ma pone il focus sul processo conoscitivo di sé che l’alunno attraversa con la compartecipazione dei docenti e la conduzione dell’esperta teatrale e che lo porta in continua relazione con il proprio corpo, con lo spazio circostante e col gruppo di pari.

Il laboratorio teatrale delle emozioni è stato da noi ampiamente sperimentato come percorso di teatro integrato, rivolto quindi ai gruppi classe che ospitano alunni con disabilità.