storiediterra.jpeg

Storie di terra

Scritto e agito da: Livia Taruffi
Musiche: Rémy Boniface e Christian Thoma

Teatro
Storie di terra

Scritto e agito da: Livia Taruffi
Musiche: Rémy Boniface e Christian Thoma

Lo spettacolo teatrale e musicale STORIE DI TERRA è ispirato a Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista indiana, considerata la teorica contemporanea più nota dell’ecologia sociale.

Lo spettacolo è a cura dell’attrice e autrice Livia Taruffi e coinvolge sul palco polistrumentisti che propongono strumenti musicali tradizionali e classici alternati a sonorità contemporanee (violino, organetto diatonico, ghironda elettroacustica, clarinetto basso, corno basso, percussioni etniche, effetti ).

Lo spettacolo nasce in collaborazione con la comunità del cibo della Valle d’Aosta e, con una formula tutta originale, viene messo in scena all’interno dei Mercati della Terra di Slow Food.

STORIE DI TERRA è una storia, una riflessione, un gioco che coinvolge il pubblico e un viaggio musicale.

La messa in scena è site-specific e può essere allestito in teatri, luoghi culturali e naturalistici, festival culturali o dedicati alla natura, all’economia e all’ecosostenibilità.

La narrazione prende ispirazione dalla figura di Vandana Shiva, celebre attivista e ambientalista indiana che da anni si batte per la protezione della Terra, evidenziando come l’attività delle grandi agroindustrie sta distruggendo la biodiversità.

STORIE DI TERRA racconta della sua infanzia, a contatto con Gandhi e con donne mitologiche che, abbracciando gli alberi, fermavano gli eserciti venuti ad abbattere le foreste indiane.

Racconta di antichi rituali dell’India legati ai semi e di come la scienziata si batte tutt’oggi al livello mondiale per proteggere le sementi naturali dagli OGM.

Il ritratto di una donna straordinaria che continua ad ispirare milioni di persone in tutto il mondo verso uno stile di vita ed un modello economico tutto orientato al rispetto e all'amore per nostra Madre Terra.

L’azione teatrale è immersa nella musica strumentale suonata dal vivo dal DUO MOULINS che porta brani estratti dal proprio concerto di musiche originali ed etniche, dove si fondono strumenti tradizionali e sonorità elettroniche.

La narrazione si alterna al canto e anche il pubblico viene coinvolto in scena attraverso un gioco interattivo.

La durata della messa in scena è di 60 minuti.

L’allestimento richiede amplificazione del suono.

Tutte le date

11 giugno 2022
La Tornalla - Bionaz (AO)
17 luglio 2022
Mercato della Terra Slow Food - Cogne (AO)
20 agosto 2022
Mercato della Terra Slow food - Gressoney (AO)
02 giugno 2024
Area Tzantì de bouva - Fénis
20 settembre 2025
Parco Arboretum di Entrebin - Aosta